http://www.labatterie.fr

Batteria Dell 312-0393

Quello degli smartphone è, come sappiamo, uno dei mercati che, per quanto riguarda il settore tecnologico, sta vivendo uno dei periodi di maggior crescita. Sull’onda di questo successo sono sempre di più le realtà, oltre a quelle già affermate e indentificabili nei marchi più famosi, che si cimentano nella distribuzione di smartphone. Nella maggior parte dei casi si tratta compagnie di piccole o medie dimensioni che acquistano grandi lotti di dispositivi direttamente dai produttori orientali per poi marchiarli o completare l’assemblamento in patria.Fino a qualche tempo fa i terminali venduti da realtà di questo tipo non potevano minimamente competere con le soluzioni dei marchi più rinomati. Pur essendo infatti vendute a dei prezzi decisamente inferiori erano caratterizzate da una scheda tecnica di livello molto più basso e da una costruzione, sia dal punto di vista dei materiali che dell’assemblaggio, davvero poco curata. Inoltre spesso in caso di problemi con il terminale i tempi necessari per l’assistenza erano molto lunghi e l’assistenza stessa deficitava in qualità.

Con il passare del tempo, tuttavia, anche queste realtà si sono evolute e organizzate in modo da fornire un servizio più valido e dei terminali in grado di offrire prestazioni più che dignitose ad un prezzo sempre e comunque ragionevole. Proprio grazie a queste compagnie è ora infatti possibile reperire soluzioni dotate di una scheda tecnica paragonabile in molte delle voci che la compongono ai top di gamma, o a dispositivi concorrenti dai nomi ben più blasonati, ad un prezzo di diverse centinaia di euro inferiore rispetto alla concorrenza stessa.È questo il caso anche di Komu, una azienda con sede nella nostra penisole che propone una scelta abbastanza varia di soluzioni ad un prezzo contenuto con garanzia 24 mesi, come previsto dalle leggi italiane, e assistenza in Italia. Si tratta sempre e comunque di terminali rimarchiati e reperibili online con le medesime caratteristiche anche presso altri rivenditori che non offrono però altrettante garanzie riguardo l’assistenza tecnica e la disponibilità di centri assistenza sul nostro territorio.

Il terminale top di gamma dell’azienda prende il nome di Komu K5 ed è l’oggetto della recensione odierna. Si tratta di uno smartphone con caratteristiche davvero interessanti, dotato di un processore quad-core, display IPS fullHD da 5 pollici di diagonale, fotocamera principale da 13 megapixel e funzionalità dual-sim. Per una maggiore completezza di informazione riportiamo di seguito la scheda tecnica completa della versione dello smartphone a noi concesso in prova ma segnaliamo che è disponibile una nuova versione dello stesso dotata di hardware potenziato in alcune specifiche.

L’azienda coreana Samsung è l’unica realtà che nel corso degli ultimi anni è riuscita a contrastare, almeno per quanto riguarda il mondo smartphone, il superpotere del colosso di Cupertino Apple. A partire dal primo Galaxy S fino alla quarta ed ultima versione dello stesso, passando per una serie infinita di terminali di fascia media e medio/bassa, il produttore asiatico è infatti riuscito a impensierire non poco la controparte californiana, riuscendo addirittura a guadagnare il primo posto nella classifica dei maggiori produttori di smartphone al mondo, con numeri quasi doppi rispetto al primo diretto concorrente.

La stessa cosa non si può però dire parlando della seconda grande categoria di dispositivi mobile, ovvero i tablet. Il mercato delle tavolette multimediali denota infatti un assoluto predominio della soluzione della casa della mela morsicata, ovvero iPad. In molti hanno tentato con le proprie soluzioni Android e Windows di disarcionare dal piedistallo il primo tablet degno di questo nome, purtroppo senza successo.Anche in questo campo, tuttavia, l’unica azienda in grado di impensierire Apple sembra essere proprio Samsung che, grazie alla ormai consolidata forza del proprio brand e ai sempre maggiori investimenti pubblicitari potrebbe, in un futuro nemmeno troppo remoto, sfornare una o più soluzioni in grado di far breccia nei cuori degli utenti; dei best-seller come lo sono diventati i terminali della serie Galaxy S che potrebbero invertire il senso di marcia del mercato tablet a favore delle soluzioni della casa delle tre stelle.

E se uno di questi best-seller si nascondesse tra le soluzioni Galaxy Tab 3 annunciate qualche tempo fa e lanciate sul mercato italiano proprio questa settimana? Difficile a dirsi ma mai dire mai. Intanto qui di seguito trovate una tabella comparativa con le principali caratteristiche tecniche di questi tre nuovi tablet e nelle pagine successive una descrizione più dettagliata delle soluzioni.Il sistema operativo Android ha fatto la sua comparsa nell’anno 2007 sviluppato da Google che lo proponeva come alternativa al già presente iOS, soluzione che in quel periodo aveva decisamente il monopolio del mercato. Android nel tempo si è diffuso su una moltitudine di smartphone e parallelamente lo store ufficiale Google Play si è arricchito di parecchie applicazioni, tanto da arrivare alla situazione attuale in cui Android rappresenta una presenza importante sul mercato.

Android nelle versioni più recenti e in abbinamento a hardware adeguato può essere una valida soluzione per la realizzazione di un tablet avendo alle spalle architetture hardware ottimizzate per il mobile e uno store di applicazioni estremamente ampio, tanto che di recente smartphone e tablet basati su Android sono tra i più ricercati e venduti sul mercato.In queste poche pagine ci occuperemo di un argomento particolare: non descriveremo un nuovo modello di terminale, oppure una nuova release di Android, ma piuttosto vedremo come poter provare, divertirsi o beneficiare della possibilità di avere un ambiente Android sul proprio PC o tablet x86.Il modo più semplice per realizzare questo compito lo abbiamo trovato nell’installazione di Genymotion, uno strumento che alcuni sviluppatori utilizzano proprio per valutare le funzionalità delle proprie applicazioni senza poter disporre di un terminale vero e proprio.

Nell’utilizzo di alcune applicazioni sono ovviamente presenti forti limitazioni dovute essenzialmente all’utilizzo di una virtual machine e all’assenza di alcune periferiche hardware proprie di uno smartphone o di un tablet.Nel corso della serata di ieri, in occasione di un evento appositamente organizzato in quel di New York, Nokia ha annunciato il proprio nuovo smartphone top di gamma Lumia 1020. I rumors riguardanti il nuovo terminale si sono susseguiti per molto tempo prima dell’annuncio ufficiale e la maggior parte delle indiscrezioni circolate nelle scorse settimane si sono poi rivelate coincidenti con la realtà.La gamma di modelli appartenenti alla famiglia Lumia di Nokia, ovvero i device che portano in dote il sistema operativo mobile di Microsoft Windows Phone 8, accoglie quindi un nuovo elemento che affiancherà per i prossimi mesi i già noti Lumia 925 e Lumia 920 nel segmento di fascia più alta del mercato.

Come già accaduto con Lumia 920 e Lumia 925, elemento ulteriormente enfatizzato nel corso della presentazione di ieri, l’obiettivo che Nokia sta cercando di raggiungere con questa serie di device è quello di reinventare il concetto attuale di fotografia mobile, cercando di andare in diretta contrapposizione con quelle che attualmente sono le fotocamere cosiddette compatte. La fotografia che cambia il modo di percepire e di ricordare gli eventi passati e la sua evoluzione terminata proprio con l’introduzione dello smartphone e del camera phone è stato quindi il tema principale dell’introduzione al keynote tenuto dal CEO dell’azienda Stephen Elop, colui al quale si deve l’abbandono della piattaforma Symbian e l’adozione di quella Windows Phone.

Ed è stato lo stesso Elop dopo pochi minuti a togliere ogni dubbio riguardo al nome della soluzione finora conosciuta con il nome di Nokia EOS. 1020, questo il numero distintivo del terminale che fa proprio della fotocamera l’elemento principale sul quale costruire il proprio successo. Lasciando per un momento da parte la stessa fotocamera ci soffermiamo per un piccolo riassunto sulle caratteristiche hardware del dispositivo.Display AMOLED da 4,5 pollici a risoluzione 1280×768 pixel e processore dual-core Qualcomm Snapdragon MSM 8960 a 1,5 GHz di frequenza sono gli elementi fondamentali della scheda tecnica, affiancati da 2 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna dedicata allo storage che dovranno accogliere la grande quantità di dati prodotta dalla fotocamera.Stessa piattaforma di Lumia 925 quindi, ad eccezione del quantitativo di memoria RAM a disposizione che raddoppia così da per poter gestire al meglio l’interfaccia e l’elaborazione delle immagini prodotte dal nuovo sensore da 41 megapixel. Di seguito trovate la tabella tecnica con le specifiche comparate con quelle dei predecessori Lumia 920 e Lumia 925.

A dispetto della presenza di un sensore da ben 41 Mpixel Nokia è riuscita a contenere le dimensioni complessive di Lumia 1020: lo spessore è di 10,4 millimetri, superiore agli 8,5 di Lumia 925 ma inferiori ai 10,7 millimetri del modello Lumia 920. Dobbiamo tuttavia ricordare come quest’ultimo prodotto integri il dispositivo di ricarica wireless, funzionalità che tanto Lumia 925 come Lumia 1020 possono avere a disposizione attraverso una cover posteriore accessoria. Anche il peso di Lumia 1020 stupisce positivamente: siamo a 158 grammi, dato superiore a quello di Lumia 925 ma inferiore ai 185 grammi di Lumia 920: considerando l’ingombro della fotocamera si tratta di un risultato di tutto rispetto.New York è la cornice scelta da Nokia per presentare il proprio nuovo smartphone della famiglia Lumia, il modello che andrà ad affiancarsi al recente Lumia 925 quale proposta top di gamma. Il nome ufficiale, stando alle ultime indiscrezioni, dovrebbe essere quello di Lumia 1020: per la prima volta un sensore da 41 Mpixel verrà abbinato ad uno smartphone basato su sistema operativo Windows Phone 8.http://www.dearbattery.co.uk/asus.html

Kommentek


Kommenteléshez kérlek, jelentkezz be:

| Regisztráció


Mobil nézetre váltás Teljes nézetre váltás
Üdvözlünk a Cafeblogon! Belépés Regisztráció Tovább az nlc-re!